Rinofiller: il trattamento di medicina estetica per il naso
In Italia si eseguono in media 25mila interventi di rinoplastica ogni anno, ma è in forte crescita la tendenza di ricorrere al filler per rimodellare il naso senza bisturi, attingendo alle metodiche mini invasive della medicina estetica.
Come spiega L’Aicpe, Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica, l’utilizzo di filler o fili biocompatibili, anche in combinazione, permette di migliorare il profilo del naso correggendo solo piccoli difetti, attraverso una ridefinizione dei volumi e un rimodellamento che prende il nome di camouflage. Gli iniettivi (filler a base di acido ialuronico, tossina botulinica o policaprolattone) o i fili di trazione biocompatibili possono dare infatti ottimi risultati solo quando c’è la corretta indicazione, ovvero in caso di lievi inestetismi, come piccole asimmetrie, punta leggermente verso il basso o lievi gibbi.
La condizione fondamentale per ottenere un buon risultato, in totale sicurezza, è che tali trattamenti siano effettuati da medici esperti, che conoscano l’anatomia del volto e abbiano dimestichezza con le tecniche iniettive specifiche per la piramide nasale. L’anatomia del naso, infatti, è molto complessa soprattutto dal punto di vista vascolare.
Rinofiller naso: come funziona
Il rinofiller, quindi, non è una alternativa alla chirurgia estetica, ma è una metodica che corregge e migliora l’aspetto estetico del naso, solo nei casi in cui l’intervento chirurgico non sia necessario. È possibile, per esempio, camuffare in modo molto soddisfacente una piccola gobba o un’asimmetria utilizzando filler a base di acido ialuronico, mentre i fili di trazione sono efficaci per sollevare una punta che scende verso il basso, ma un naso aquilino o con esiti da trauma andrà trattato chirurgicamente.
I trattamenti non invasivi hanno alcuni vantaggi rispetto alla chirurgia: non comportano tempi di ripresa e down-time sociale, si effettuano in poco tempo e regalano risultati subito visibili, inoltre, benché siano piuttosto duraturi, hanno un effetto transitorio e quindi reversibile. Sono comuni un po’ di rossore e gonfiore nei primi giorni dopo la procedura, e può verificarsi qualche ematoma. Gli accorgimenti post iniezione sono quelli di qualsiasi filler: quindi, evitare fonti di calore, attività fisica intensa per almeno un paio di giorni ed evitare l’esposizione solare diretta per una settimana. Inoltre è sconsigliato l’utilizzo degli occhiali per almeno 48 ore.
“La rinoplastica classica non può essere sostituita dai trattamenti non chirurgici, soprattutto in quelle situazioni in cui sia necessario modificare la struttura ossea o cutanea, ma sicuramente filler e fili possono essere utili come complemento per perfezionare il risultato di una rinoplastica, oppure in caso di lievi difetti che non comportano indicazione a operare. L’importante è affidarsi sempre a un professionista serio in grado di valutare le reali indicazioni del paziente”, ha affermato Claudio Bernardi, Presidente Aicpe.
Durata del rinofiller
A seconda del difetto da trattare, sono necessarie una o due sedute. Il trattamento ha una durata media dai 6 ai 12 mesi. Di solito il risultato tende a stabilizzarsi nel tempo rendendo più rade le necessità di appuntamenti di mantenimento.
Il punto di vista dell’esperta Collagenil
“Il rinofiller è un trattamento puramente estetico e non funzionale. Questo vuol dire che se ho un problema, come il setto nasale deviato o difficoltà respiratorie, il rinfoller non agisce da questo punto di vista, migliora solo l’estetica del profilo del naso. Come? Aggiungendo acido ialuronico in alcune zone per ottenere un effetto camouflage che maschera il difetto modificando i volumi. Ma proprio per questo non è adatto a tutti i pazienti”, spiega la dottoressa Antonella Franceschelli, medico estetico consulente Uniderm.
Gli effetti collaterali del rinofiller
“Il naso è una zona molto irrorata con reperi vascolari molto nobili perché parte delle arterie che passano sul naso arrivano a irrorare anche l’occhio, per questo è un trattamento che va eseguito da mani molto esperte”.