In quest’epoca di grandi cambiamenti climatici, non c’è che una certezza: la protezione solare va utilizzata tutti i giorni, indipendentemente dal tipo di pelle e soprattutto da chi soffre di problematiche come melasma e rosacea, per fare due esempi noti. A sostenerlo sono gli esperti che concordano sull’indicazione: il filtro solare va applicato ogni giorno, 365 giorni all’anno, sia quando le giornate sono soleggiate sia quando ci sono le nuvole, al mare e in montagna come in città. Proviamo a spiegare il perché.

Perché applicare il filtro solare ogni giorno
L’esposizione accidentale al sole si verifica in momenti diversi: quando si cammina per le strade della città, facendo sport all’aperto, parlando al telefono sul balcone. Tutti questi gesti normali e quotidiani, se sommati, possono produrre gli stessi effetti di una giornata in spiaggia. I responsabili di tutto questo hanno un nome ben preciso: sono i raggi UVA che rappresentano il 95% dei raggi solari e, a differenza dei raggi UVB – i responsabili della famosa tintarella – sono presenti tutto l’anno e sono in grado di penetrare attraverso le nuvole e arrivare poi fino al derma. Ecco perché si consiglia di applicare una crema con un SPF (non inferiore al 15-20) sul viso anche in inverno o nei mesi che precedono l’estate.
SPF: di cosa parliamo
SPF sta per fattore di protezione solare e indica la capacità del prodotto solare di proteggere la pelle per un certo periodo di tempo dai raggi UVB. I raggi UVB, che rimangono in superficie, sono responsabili degli eritemi e delle scottature mentre i raggi UVA, che penetrano più in profondità, sono responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle perché danneggiano le strutture di collagene ed elastina, e dei tumori cutanei. La maggior parte dei prodotti con protezione solare in commercio sono arricchiti di sostanze antiossidanti che hanno la funzione di aumentare la protezione e la difesa della pelle dall’azione dei raggi UVA, una protezione che deve corrispondere a un terzo di quella garantita dal cosmetico. I solari più efficaci sono testati per una protezione ad ampio spettro, quindi contro i raggi UVA e UVB.

Quando applicare la protezione solare
La protezione solare va applicata su pelle detersa almeno 20 minuti prima dell’esposizione solare e ogni due ore durante l’arco della giornata. Anche se l’applicazione della protezione solare è fatta correttamente, è comunque bene evitare le ore centrali della giornata – dalle 11 alle 16 – e indossare, nelle giornate soleggiate, cappellino e occhiali in grado di creare uno “schermo fisico” contro i raggi.
La protezione solare, il migliore antiage
La protezione solare non solo permette di evitare macchie, eritemi e arrossamenti ma ha anche un ruolo nel prevenire l’invecchiamento. I raggi solari, infatti, possono scatenare l’invecchiamento precoce della pelle che può essere “frenato” da una buona protezione. Una buona soluzione quotidiana potrebbe essere quella di indossare creme viso o fondotinta con un fattore di protezione SPF, un consiglio che sta diventando sempre più un abitudine. Un’attenzione particolare, poi, va anche al contorno occhi che è una delle aree più delicate del nostro viso e che risente fin dalla giovane età dei primi segni di invecchiamento. In questo caso, bisogna utilizzare soltanto prodotti specifici per la zona perioculare e indossare occhiali da sole con protezione UV certificata.
Il prodotto consigliato per tutti i giorni in città
Il prodotto consigliato da indossare ogni giorno, più volte al giorno, in città, è Dry & Sensitive Uva 12 mesi di Laboratori Collagenil, un trattamento nutriente, dalla texture trasparente, ultra-fina e a rapido assorbimento, che scherma la pelle dai danni causati dai raggi UV con una protezione ad ampio spettro.
Ti potrebbero interessare anche questi articoli: