Ruvida, tesa, screpolata e anche pruriginosa: sono tutte le caratteristiche della pelle secca, caratteristiche che sono particolarmente fastidiose e che possono causare l’invecchiamento prematuro. La secchezza di solito compare sulle guance/gote e intorno agli occhi, ma anche sulle labbra durante i periodi più freddi (o caldi). A proposito, infatti, di stagioni, anche i fattori esterni come il clima, il vento, il sole e l’umidità possono contribuire a fare in modo che la pelle diventi o sia più secca. Vediamo insieme perché.
Pelle secca dopo l’estate
La pelle secca è causata sia da fattori esterni sia da fattori interni (che possono manifestarsi contemporaneamente). Entrambi i fattori possono compromettere la naturale funzione barriera della pelle che, quando risulta compromessa, impedisce alla pelle di trattenere l’acqua che quindi evapora. La pelle normale, infatti, produce delle sostanze note con il nome di Fattori di Idratazioni Naturali (NMF); quando mancano, la pelle diventa secca e disidratata perdendo i lipidi di superficie che formano una barriera di difesa della pelle. La perdita di idratazione, però, può essere causata anche da fattori esterni come, per esempio, le condizioni climatiche più estreme (caldo, freddo e aria secca) e, in particolare, i raggi UV, responsabili dell’invecchiamento cutaneo. Anche i cambi di stagione hanno un’influenza sulla secchezza cutanea, proprio perché possono accelerare il processo di invecchiamento cutaneo. Ecco spiegata la causa del perché in estate – e dopo – è più facile soffrire di pelle secca. A ciò si aggiunge che la stagione più calda ci porta a fare lavaggi più frequenti che rimuovono i lipidi della barriera cutanea. Ciliegina sulla torta, i trattamenti per la pelle non adeguati alla situazione, inclusi detergenti aggressivi.

Le tipologie di pelle secca
Per trovare la cura giusta, è importante capire di che tipo di pelle secca parliamo. Possiamo, infatti, distinguere fra pelle secca disidratata e pelle secca alipidica. La prima è caratterizzata da una carenza di acqua nello strato corneo della pelle. Lo abbiamo già detto: l’acqua è fondamentale per la compattezza e per la protezione della pelle, perché è una vera e propria barriera contro le irritazioni, oltre a essere fondamentale per il funzionamento dei processi cutanei. Questa tipologia di pelle secca è caratterizzata da un eccesso di sebo e da impurità (e, infatti, si presenta spesso oleosa e lucida). La pelle secca alipidica, invece, è caratterizzata da una carenza di lipidi nello strato corneo della pelle. A differenza della prima tipologia, infatti, ha una produzione di sebo insufficiente e perciò al tatto sembra ruvida ed è più facile notare la presenza di rughe e rughette. Ovviamente le due tipologie di pelle secca si possono presentare in contemporanea; in questo caso parliamo di pelle secca disidratata alipidica, una variante di xerosi cutanea caratterizzata da una bassa secrezione sebacea e una carenza di acqua.

I rimedi skincare post-estate
La skincare consigliata per chi ha la pelle secca parte sempre dalla detersione. Il prodotto star è Detergente Restitutivo di Laboratori Collagenil, formulato con trigliceridi fluidi che, lavando la pelle per affinità lipidica, rimuovono le impurità. Inoltre, grazie ai suoi principi attivi sebosimili, assicura un’azione detergente ultradelicata.
Il trattamento per la pelle disidratata
La scelta della crema viso, invece, dipenda dalla tipologia di secchezza cutanea. Per la pelle secca disidratata il trattamento consigliato è Riparatrice attiva Dry&Sensitive di Laboratori Collagenil, che contrasta la micro-infiammazione cronica correlata e migliora la funzionalità della barriera epidermica idratando al contempo il tessuto cutaneo. Alla routine skincare si può aggiungere anche Gocce Vitali Dry&Sensitive di Laboratori Collagenil, un trattamento a base lipidica dalla texture leggera, specificatamente formulato per ristrutturare, nutrire ed elasticizzare le pelli secche e, allo stesso tempo, sensibili.
La skincare per la pelle alipidica
Nel caso, invece, di pelle secca alipidica, il trattamento consigliato è Laboratori Collagenil Rivitalhydra, un balsamo nutriente per il viso ad azione antirughe, indicato per pelli che manifestano una predisposizione maggiore alla desquamazione e all’invecchiamento precoce.