Dopo l’esposizione al sole non è raro vedere comparire delle macchie più scure sul viso e sul resto del corpo. In questo articolo scopri come trattarle
Se le vedi comparire in queste settimane, sai già quale potrebbe essere la causa: la prolungata esposizione solare. Le macchie scure sul viso, infatti, si formano a causa della melanina, ovvero quando questa sostanza si distribuisce sulla pelle in maniera irregolare. La diagnosi corretta arriverà, poi, con una visita ad hoc durante la quale il dermatologo saprà verificare la tipologia esatta di macchia. Quelle solari, tipiche di questo momento dell’anno, hanno una caratteristica precisa: si creano soprattutto a livello superficiale. I soggetti più predisposti? Le persone che hanno la pelle chiara.

Macchie solari: come riconoscerle
Il primo step per capire se siamo di fronte alle classiche macchie solari è fare un check-up cutaneo dal dermatologo che valuterà sia la tipologia di macchia sia la sua profondità, due caratteristiche dalle quali dipende la scelta del trattamento di medicina estetica e del trattamento da fare a casa (generalmente rappresentato da depigmentanti domiciliari) per un risultato efficace.
Macchie solari: i trattamenti di medicina estetica
Le macchie solari si possono eliminare, quindi, con una corretta routine skincare e con trattamenti da fare in studio. I più noti e utilizzati sono i peeling (eseguiti generalmente con acido azelaico e cogico), la dermoabrasione, il laser ablativo (la cui luce agisce creando una specie di abrasione sulla pelle) e la luce pulsata (più delicata rispetto al laser). Nonostante le specificità, questi trattamenti hanno una caratteristica comune: tutti, infatti, creano una sorta di “ustione” dell’epidermide fino allo strato di pelle dove è presente la macchia. In più, sono trattamenti che vanno fatti soltanto nei mesi autunnali e invernali – quando non c’è problema di esposizione solare (di cui parleremo nel prossimo paragrafo). Dopo i trattamenti contro le macchie solari, sulla cute rimane una piccola crosta che poi cade da sola. Con il tempo, poi, la zona trattata tornerà ad avere lo stesso colore del resto del viso.
Perché è importante controllare l’esposizione solare
La nostra pelle ha memoria della macchia ed è normale che, nonostante i trattamenti, la macchia si possa riformare. Ecco perché l’esposizione diretta alla luce del sole va sempre limitata – o evitata. Diventa poi essenziale usare sempre una protezione solare molta alta nelle zone dove ci sono state le macchie e in quelle trattate.

I prodotti consigliati per la skincare
Come già anticipato, i trattamenti domiciliari sono tutti ad azione schiarente e depigmentante; il loro obiettivo, infatti, è ridurre e attenuare visibilmente le iperpigmentazioni o le irregolarità cromatiche cutanee localizzate. Tra i trattamenti consigliati, segnaliamo tre referenze di Laboratori Collagenil:
- Peeling Cosmetico Antiaging. Questa emulsione con acido glicolico al 15% dermoprotetta, è formulata specificatamente per chi desidera combattere e trattare inestetismi come discromie, iperpigmentazioni e rughe.
- In alternativa, c’è Soft-Peeling Antiaging, un’emulsione con acido glicolico all’8% dermoprotetta, dall’azione esfoliante.
- Infine, un trattamento domiciliare dalla formulazione avanzata: Laboratori Collagenil Resurfacing; progettato per rendere la pelle luminosa e tonica, è realizzato con esfolianti acidi combinati e antiossidanti (Alpha Hydroxy Acid + DMAE) studiati particolarmente per accelerare il ricambio cellulare.