Idratazione in estate: con l’aumento delle temperature, aumenta anche la necessità, da parte della pelle, di essere costantemente idratata. Scopri come.
L’acqua è un elemento fondamentale per il benessere della pelle: elimina le tossine, aiuta a stimolare il rinnovamento cellulare e quindi a contrastare l’invecchiamento. Per questo motivo si insiste molto sull’importanza di idratare la pelle – dall’interno e dall’esterno – in maniera costante per tutto l’anno, in estate soprattutto quando, complice l’esposizione al sole, la pelle è ancora più a rischio di disidratazione. L’SOS arriva quando al tatto appare secca e ruvida e…tira. Quello è il segnale che bisogna correre ai ripari il prima possibile. Per favorire l’idratazione in estate della pelle – e non dover risolvere con urgenza alcun tipo di problematica – esistono alcune strategie importanti che qui ti raccontiamo.

Primo step: idratare dall’interno
I famosi due litri di acqua al giorno non sono una leggenda. Tra tisane, acque aromatizzate, centrifughe e tè freschi l’obiettivo è a portata di mano. Anche l’alimentazione può fare la differenza. Sarà sufficiente privilegiare gli alimenti ricchi di acqua come frutta e verdure di stagione. Non sai cosa scegliere? Vai sul sicuro mettendo a tavola cetrioli, pomodori, lattuga, anguria, ciliegie e carote che sono anche ricche di betacarotene e stimolano la produzioni di melanina, una sostanza utile per difendere la pelle dai raggi del sole (è tra l’altro ottima per favorire l’abbronzatura). È sufficiente curare l’alimentazione? Ovviamente no. L’idratazione della pelle in estate va supportata anche dall’esterno con prodotti cosmetici che, dalla detersione ai trattamenti veri e propri, siano in grado di soddisfare tutte le sue necessità. Vediamo come.
Idratazione in estate: dalla detersione alle creme viso
Per un’idratazione profonda della pelle nei mesi estivi, una fase importante è quella che parte dal mattino, ovvero dalla detersione. In estate la skincare routine necessariamente cambia in favore di acque micellari, detergenti restitutivi idratanti e texture in gel leggere il cui obiettivo è non intaccare il film idrolipidico che svolge un ruolo protettivo importante perché aiuta a regolare la temperatura corporea e a controllare la perdita di idratazione. Se i lipidi non sono presenti in quantità sufficiente, infatti, la funzione di barriera della cute è compromessa, l’acqua si disperde maggiormente e si può creare una situazione di secchezza cutanea.

Il ruolo della detersione
Qui il ruolo dei detergenti e poi dei trattamenti in grado di ripristinare il film idrolipidico presente nell’epidermide, composto da acqua e lipidi, è fondamentale: il consiglio è di puntare su formule con ingredienti emollienti, come ceramidi, burro di karité e oli vegetali. Ecco una lista di prodotti di Laboratori Collagenil ideali per la tua skincare routine.
Per la detersione: Cleansing Detergente Restitutivo, un detergente in crema, rivolto specificatamente alle pelli secche, sensibili, delicate o arrossate. In alternativa, c’è Cleansing Acqua Micellare, una soluzione struccante anti-pollution, indicata per chi desidera in un solo gesto eliminare il make-up e detergere la pelle nel pieno rispetto del suo pH.
I trattamenti viso
Per l’idratazione: Dry & Sensitive Gocce Vitali, un trattamento a base lipidica dalla texture leggera, specificatamente formulato per ristrutturare, nutrire ed elasticizzare le pelli secche e sensibili. Dry &Sensitive Uva 12 mesi, invece, è una crema idratante con all’interno anche il filtro di protezione solare. Il Phytoextract AMINOACID ha un’azione idratante mentre il complesso Filaggrina multicomplex svolge un’azione riequilibrante del fattore di idratazione naturale. Un altro consiglio è quello di scegliere trattamenti viso con acido ialuronico a basso e a medio peso molecolare: il primo riesce a penetrare negli stati più profondi apportando idratazione, mentre il secondo riesce a trattenere l’acqua a livello di epidermide. Il prodotto consigliato è Re-Pulp 3D, un trattamento cosmeceutico ideale per un viso che manifesta perdita di volume, tono e svuotamenti cutanei localizzati, soprattutto sugli zigomi, guance e solchi nasogenieni – quelle rughe più profonde che partono dalle narici e arrivano fino ai lati della bocca.
Ti potrebbero interessare:
L’idratazione della pelle in estate