Quando dormiamo la pelle non riposa. Anzi, lavora di più. Perché è più ricettiva ai trattamenti e si rigenera. E, allora, perché non approfittarne utilizzando una creme viso notte?
La notte è il momento del relax. Per noi, ma non per cellule del nostro corpo che sono sempre al lavoro (e nelle ore notturne anche di più). Quando dormiamo, infatti, la pelle incrementa la sua attività rinnovandosi ed è aiutata in questo da una maggiore ossigenazione dei tessuti e dalla dilatazione dei capillari. Durante le ore notturne, la cute raggiunge quindi il massimo del suo benessere. La melatonina rallenta i processi di invecchiamento e si attivano tutti i sistemi di difesa che migliorano gli scambi fra le cellule. Inoltre, poiché la pelle non è impegnata “a difendersi” dalle aggressioni esterne, è nelle condizioni per ricostruire il film idrolipidico, per aumentare la produzione di sebo e per riparare i piccoli danni. In definitiva, mentre noi dormiamo il metabolismo cellulare si attiva a pieno ritmo. Ecco perché si dice che “la notte ti fa bella”! La prima regola per una bella pelle, quindi, è…dormire!Ma anche usare la (giusta) crema viso notte è importante. Qui vi spieghiamo come e perché.

Crema viso notte e ritmo circadiano
Quando dormiamo la pelle si rigenera, mentre durante il giorno è principalmente impegnata a proteggersi. I processi della cute, quindi, seguono un ritmo circadiano che vedono un picco di produzione di cellule della pelle tra e 23 e le 4 di notte. La buona notizia è che il turn over cellulare può addirittura aumentare, se si va a letto prima. Bisogna, quindi, approfittare di questa finestra temporale per dare massimo nutrimento alla cute: una routine di bellezza serale può davvero fare la differenza. Vediamo come scegliere e usare la crema notte.
Le funzioni della crema viso notte vs crema giorno
Non è una questione di texture. Sfatiamo il mito che vuole la crema notte più corposa e ricca di quella usata per il giorno perché non è questo a favorire la riparazione della pelle (che avviene anche nell’immediato, quando la cute è sottoposta a forti stress). Al contrario: la pelle ha bisogno di una crema “barriera” soprattutto durante il giorno, mentre la notte necessita di texture in grado di penetrare in profondità per evitare la comparsa del fastidioso “effetto lucido” il mattino successivo. Il consiglio è di preferire creme o sieri idratanti e rigeneranti che aiutano a migliorare sia l’idratazione superficiale sia quella profonda evitando le creme “grasse”. Come sempre, però, molto dipende dalla tipologia di pelle e dalle proprie esigenze. Semaforo verde per soluzioni con acido ialuronico ma anche per sieri con retinolo, alfa idrossiacidi, complessi peptidici e ceramidi.

L’importanza della detersione serale
Prima di dare questo “boost” di idratazione e nutrimento alla pelle, bisogna che sia pulita bene per permettere ai principi attivi cosmetici di penetrare in profondità. La detersione è fondamentale. Il momento ideale per la pulizia del viso è dopo cena, tra le 21 e le 23, l’orario in cui la pelle è più ricettiva agli attivi dei prodotti che si sincronizzano con il timer circadiano iniziando il processo di rigenerazione.
Il consiglio beauty: durante il demaquillage eseguite dei piccoli massaggi sul viso che risvegliano il microcircolo e preparano la pelle ai trattamenti successivi. Applicate poi la crema su fronte, guance, lati della bocca e mento con movimenti dall’interno verso l’esterno del viso iniziando dalla fronte. Salite fino all’attaccatura dei capelli e scendete verso le tempie. Sul collo esercitate movimenti dal basso verso l’alto.

A che età usare la crema notte?
Non esiste una età specifica. Già a 30 anni è bene inserire la crema notte nella skincare routine, perché a questa età le cellule cominciano a rallentare la produzione di collagene ed elastina, sostanze fondamentali per la compattezza e l’elasticità cutanea. E la detersione? E’, invece, consigliata già alle pelli più giovani, a partire dal momento in cui ci si avvicina al make-up, per fare in modo che la pelle “respiri” meglio durante la notte.
Maschere viso o crema da notte?
Non si tratta di scegliere l’una o l’altra: possono essere entrambe inserite nella beauty routine. Il modo giusto è alternarle. Per esempio, applicare la maschera da notte un paio di volte a settimana al posto della crema notte abituale. Il tempo di posa varia da prodotto a prodotto, ma cercate di non andare oltre i 20 minuti. Gli attivi cosmetici della maschere viso possono essere gli stessi presenti nella crema notte o nel siero oppure possono essere ingredienti specifici per la tipologia di pelle (per esempio, sostanze purificanti per quelle più grasse o attivi super idratanti per le pelli più secche).
In cerca della soluzione migliore per la vostra pelle? Ecco due creme viso notte super performanti.
Collagenil Bio Longevity Night Repair
Trattamento notte dall’azione antiage globale, combina un complesso peptidico – che aiuta nel combattere linee sottili e rughe, stimolando contemporaneamente la sintesi di collagene – a fitoestratti bioattivi, che nutrono e assicurano idratazione intensa e long lasting alla pelle mentre si dorme. Utilizzata ogni sera prima di andare a dormire, Collagenil Night Repair ripristina la compattezza della pelle, rendendola più soda, luminosa e levigata al tatto, per un viso che ritrova al risveglio un aspetto più giovanile, rilassato e fresco.

Collagenil Oleoactive Night Defence
Crema notte a effetto detossinante, svolge un’intensa azione nutriente, antiossidante e contemporaneamente antirughe. Ideale per pelli molto secche e alipiche, questo trattamento è stato creato con una caratteristica formulativa denominata “Change Texture” che permette di indossare un prodotto da notte particolarmente corposo evitando la fastidiosa untuosità tipica dei prodotti ricchi in lipidi. Per beneficiare di questa funzionalità, il prodotto deve essere applicato con lievi massaggi circolari che trasformano la texture da ricca e cerosa a setosa, lasciando la pelle asciutta morbida e vellutata.
