Skip to main content

Il “codice a barre“ – ovvero quelle rughe verticali poste nella zona del labbro superiore – è uno di quei classici segni del tempo che prima o poi tutti notiamo perché è legato alla mimica del muscolo della bocca. Sebbene le rughette in questa zona siano molto frequenti (come le famose rughe nella zona del contorno occhi), c’è un modo sia per prevenirle sia per curarle. Prima di tutto, però, cerchiamo di capire le cause.

Codice a barre ovvero rughe sopra al labbro: da cosa sono causate

Lo abbiamo anticipato: le rughe presenti sopra al labbro sono legate alla mimica del muscolo orbicolare della bocca. «Il muscolo orbicolare della bocca – precisa nel suo blog la dottoressa Antonella Franceschelli, medico estetico titolare dello Studio Franceschelli a Roma, medico tutor negli ambulatori di medicina estetica dell’Ospedale Fatebenefratelli isola Tiberina e consulente Uniderm – è il muscolo che permette di tenere la bocca chiusa ed è molto utilizzato da tutte le persone che fumano. Inoltre, il sostegno alla porzione superiore del labbro viene dato dall’arcata dentaria, per cui patologie delle gengive e il naturale rimaneggiamento osseo che avvengono con l’età, fanno sì che la pelle sia meno sostenuta e si formino delle rughe». Il fumo, in realtà, contribuisce alla comparsa delle rughe contorno labbra in modi diversi. Da una parte, come accennato, il movimento ripetuto più volte dalla bocca per aspirare il fumo dalla sigaretta predispone alla comparsa delle antiestetiche pieghe nella zona e le rende più pronunciate, dall’altra la nicotina riduce l’assorbimento di sostanze antiossidanti (come le vitamina A e C), incentivando, invece, la produzione di un enzima che distrugge il collagene. La nicotina, infine, restringe i capillari e interferisce con la quantità di ossigeno e nutrienti assorbita dalla pelle. Da menzionare, infine, tra le cause dovute a fattori esterni, la scorretta (eccessiva) esposizione ai raggi solari che causa la produzione di radicali liberi provocando o accelerando l’invecchiamento cutaneo (photoaging).

Come prevenire il codice a barre

Dopo aver letto il precedente paragrafo, ti sarà chiaro che per prevenire la formazione di rughe sopra al labbro bisogna limitare il fumo e l’abitudine a tenere oggetti in bocca. «Inoltre – aggiunge Franceschelli – va curata con attenzione l’igiene e la salute di denti e gengive con visita periodiche dal proprio odontoiatra».

Filler codice a barre: come togliere le rughe del labbro

Le rughe sopra al labbro si possono rimuovere in modi diversi e anche in sinergia. «Si può agire sulle cause delle rughe, valutando la salute di denti e gengive e lavorando sul muscolo orbicolare della bocca. Si può utilizzare la tossina botulinica (indicazione “off label”) a basso dosaggio per rilassare il muscolo orbicolare della bocca senza alterare la continenza della stessa. Le rughe periorali possono anche essere riempite con dell’acido ialuronico (filler). Si utilizzano delle formulazioni ad hoc, a bassa concentrazione per riempire le rughe superficiali senza causare antiestetici “bozzi”». Oltre al filler codice a barre a base di acido ialuronico – indicato per chi presenta rughe leggere – si può ricorrere anche al peeling chimico che rimuove le cellule morte e va a stimolare la produzione di elastina e collagene nel derma. Anche in questo caso l’effetto finale sarà molto naturale.

Filler codice a barre prima e dopo: il trattamento

Il trattamento filler codice a barre consiste nell’iniezione nel derma di un acido ialuronico di alta qualità che va a “riempire” i piccoli solchi, senza modificare la fisionomia del paziente. Il trattamento si svolge in ambulatorio e dura circa mezz’ora. Il vantaggio? Non causa dolore grazie anche all’uso di un anestetico locale e poi si può subito tornare alle attività quotidiane perché non causa gonfiori né segni. La durata è di circa 12 mesi.

Migliore crema codice a barre

Per cercare di conservare a lungo i risultati ottenuti con il filler, è consigliato usare dei trattamenti domiciliari come, per esempio, Laboratori Collagenil Re-Pulp 3D che, con acido ialuronico ad alto e basso peso molecolare combinato con fitoestratti bioattivi, dona volume, rimpolpa i tessuti in profondità continuando l’azione del filler e idrata la pelle. Il tutto grazie a Ultra Filling Spheres, una molecola cross-linkata di acido ialuronico che si basa sulla capacità delle sue micro sfere reticolate di penetrare negli strati dell’epidermide e di idratare e volumizzare, catturando e trattenendo l’acqua che evapora dal derma profondo. Per chi vuole lavorare contemporaneamente sulle labbra c’è Laboratori Collagenil Re-Pulp Lip Definer, un trattamento cosmeceutico rimpolpante, formulato appositamente per le labbra sottili e che risentono dei segni del tempo.

Leave a Reply