Skip to main content

Oleolatte o Acqua micellare? È uno dei grandi dilemmi di tutte le appassionate di beauty, che mette a confronto due prodotti la cui tecnologia è in realtà molto diversa. Sebbene entrambi vengano infatti utilizzati come struccanti e siano ottimi prodotti per la pulizia quotidiana, agiscono con meccanismi differenti.

Noi di Collagenil abbiamo pensato che la scelta migliore fosse quella di riservare sia all’uno che all’altra un posto nel nostro catalogo, puntando sul fatto che la loro destinazione d’uso non coincide perfettamente e che per ogni tipo di pelle esiste in realtà un prodotto più consigliato di un altro.

È così che nei nostri laboratori abbiamo formulato un nuovo prodotto, Acqua Micellare.

Prima di analizzarne nel dettaglio la composizione e la funzionalità, ci piacerebbe mostrarvi le caratteristiche generali del tipo di prodotto di cui stiamo parlando. Per acqua micellare si intende una soluzione detergente a base acquosa che sfrutta la tecnologia delle cosiddette micelle – ovvero molecole di tensioattivi che si uniscono tra loro dando vita a delle piccole sfere.

Queste riescono ad attirare le tracce di sporco (come make-up ma anche smog, metalli pesanti così come fumo di sigaretta) e a eliminare in questo modo le impurità dalla pelle del viso. Letteralmente le micelle inglobano lo sporco e lo eliminano, a differenza degli altri detergenti che si limitano a rompere i legami tra i vari pigmenti cosmetici e li trascinano semplicemente via.

Ma la grande funzionalità delle micelle non finisce qui, visto che queste sostanze sono anche in grado di abbassare la tensione superficiale di un liquido, agevolando la “bagnabilità” delle superfici o la “miscibilità” tra liquidi diversi. Questo significa che sciolte in acqua favoriscono la solubilità dello sporco.


L’unico inconveniente di questo meccanismo? Alcune volte le micelle potrebbero risultare aggressive. È per questo che noi di Collagenil abbiamo elaborato un’acqua micellare nella quale la concentrazione di molecole detergenti diluite fosse minima: il fine è proprio quello di rendere il prodotto ideale per qualsiasi tipo di pelle che così viene rispettata e non aggredita.

La tecnologia delle micelle è semplice quanto precisa e specifica che permette ai cosmeceutici che vi si basano di pulire in profondità, pur non intaccando la barriera cutanea naturale. In questo gioca un ruolo fondamentale la sinergia tra le micelle e gli altri principi attivi presenti in soluzione. Si tratta spesso di estratti naturali di piante o di minerali, che rendono delicato il prodotto apportando proprietà idratanti, come lenitive.

Nella nostra Acqua Micellare, ad esempio, è presente l’estratto di Moringa Oleifera, pianta originaria dell’India. Fonte importante di proteine e vitamine e antisettico della pelle, ha proprietà purificanti, visto che agisce come un vero e proprio attivo anti-pollution. In sinergia con esso, l’Arginina svolge un’attività idratante e antiaging. Il tutto ne fa un prodotto indicato per una pelle normale e mista, che desidera mantenere l’idratazione pur andando incontro a una pulizia profonda.

Leave a Reply